1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
 

Menu

Menu

Contenuto della pagina Versione stampabile della pagina

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA

Metodiche

 

Oggi in Italia la donna può richiedere una interruzione volontaria di gravidanza (IVG) entro i primi 90 giorni di gestazione per motivi di salute, economici, sociali o familiari [1]. L'IVG può essere praticata anche dopo i primi 90 giorni quando la gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la vita della donna oppure quando siano state accertate gravi anomalie del feto con possibili conseguenze dannose sulla salute psicofisica della donna [1].
Dal 1978 l'IVG è regolamentata dalla Legge 194/78. Obiettivo primario della legge è la tutela sociale della salute della donna, della maternità e la prevenzione dell'aborto attraverso la rete dei consultori familiari [1,2].
La richiesta di IVG viene effettuata personalmente dalla donna. Nel caso delle minorenni, è necessario l'assenso da parte di chi esercita la potestà o la tutela. In caso di mancato assenso, e nel rispetto del limite temporale dei 90 giorni, è possibile ricorrere al giudice tutelare [2].
I consultori familiari esercitano un ruolo fondamentale nell'assistenza alle donne che decidono di ricorrere all'IVG: informano la donna dei suoi diritti, delle possibilità assistenziali offerte dal territorio, delle norme a tutela della madre lavoratrice, delle possibilità di sostegno in caso di proseguimento della gravidanza, dei percorsi per ottenere una IVG nei tempi e modi corretti in caso la donna abbia deciso di interrompere la gravidanza [2].

Esistono due modalità per eseguire una IVG: farmacologica e chirurgica. Queste vengono prese in considerazione in diverse linee guida nazionali: quella inglese del Royal College of Obstetricians and Gynecologists (RCOG) [3], quella francese dellaAssociation Nationale des Centres d'IVG et de Contraception (ANCIE) [4] e quella statunitense della National Abortion Federation (NAF) [5]. Sono inoltre disponibili le raccomandazioni sul tema dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) [6]. Questi documenti, pur presentando alcune differenze legate alla diversa normativa vigente nei paesi, concordano su molti aspetti relativi all'assistenza della donna che fa richiesta di IVG: in generale viene sottolineata l'importanza di ridurre i tempi di attesa per il primo colloquio e per la procedura.

Per quanto riguarda la fase pre-intervento, le informazioni alla donna devono essere fornite in una lingua a lei comprensibile, in modo chiaro, rispettando la sua riservatezza e la sua cultura e dandole la possibilità (in termini di tempo e di disponibilità all'ascolto) di formulare tutte le domande a cui bisognerà poi fornire adeguate risposte. La scelta sulla metodica da utilizzare deve essere della donna e non deve essere influenzata dal professionista.
Il professionista sanitario deve porre attenzione alla comunicazione verbale e non verbale al fine di evitare stigmatizzazione della donna che non dovrà sentirsi giudicata [6].
Nel corso della prima consultazione la donna va informata in maniera esaustiva, utilizzando anche materiale scritto, su:

  • possibili alternative all'IVG
  • metodiche disponibili (farmacologica o chirurgica)
  • vantaggi e svantaggi di ciascun metodo
  • gestione del dolore
  • possibili complicanze
  • follow up e contraccezione.
 

Deve essere enfatizzata la disponibilità dei professionisti a chiarire dubbi o domande eventuali che potrebbero sorgere anche in seguito. Un' attenta anamnesi deve essere raccolta per valutare eventuali controindicazioni all'esecuzione dell'una o dell'altra metodica. L'epoca gestazionale va stabilita in base al colloquio con la donna e all'esame clinico. RCOG, OMS e NAF supportano la decisione informata della donna sulla metodica di IVG a cui fare ricorso [3,5,6].

In caso di IVG farmacologica OMS e RCOG indicano come routine non indispensabile - comunque utile se disponibile - una ecografia ostetrica pretrattamento e come non necessaria una profilassi antibiotica [3,6]. La donna dovrebbe ricevere informazioni rispetto alla bassa probabilità di gravidanza extrauterina in caso non venga eseguita una ecografia prima della somministrazione dei farmaci [3]. Dovrebbero essere offerti di routine antidolorifici (ex: FANS) oltre a rassicurazioni verbali sull'entità del dolore [6].
Se la donna lo desidera la contraccezione può essere iniziata immediatamente dopo l'IVG [5,6]. Su richiesta della donna si può applicare un impianto contraccettivo sottocutaneo il giorno dell'assunzione di mifepristone secondo RCOG e NAF [3,5] o il giorno di assunzione del misoprostolo come indicato da ANCIE [4].

Test di laboratorio non sono prerequisiti essenziali per poter procedere all'IVG, ma vanno valutati sulla base dell'epoca gestazionale, di eventuali fattori di rischio presenti in anamnesi e del tipo di intervento prescelto. Tra i test eventualmente utili ci sono:

  • gruppo ematico per eventuale somministrazione di immunoprofilassi anti-D, previa raccolta del consenso informato alla somministrazione di emoderivati;
  • valori di emoglobina ed ematocrito.
 

RCOG sottolinea l'importanza di non ritardare l'esecuzione di IVG in attesa della determinazione del gruppo sanguigno e di assicurarsi la disponibilità delle immunoglobuline qualora necessarie [3].

Nella fase post-intervento dovrebbe essere offerta una precisa informazione, possibilmente scritta, sui segni clinici riscontrabili nei giorni successivi all'IVG, stile di vita consigliato e possibili complicanze [3,5,6]
In caso di necessità l'operatore sanitario ha il compito di fornire alla donna supporto emotivo, un percorso psicologico o di ricerca di sostegno attraverso la rete famigliare, amicale o sociale/associativa (gruppi di sostegno tra pari) [6].

In tabella vengono sintetizzati vantaggi e svantaggi legati all'una o all'altra procedura.

 
 

Bibliografia

1. Legge 22 maggio 1978, n. 194. Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza. (G.U. Serie Pregressa, n. 140 del 22 maggio 1978). [Testo integrale]
2. Relazione del Ministro della salute sull' attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l'interruzione volontaria di gravidanza (Legge 194/78). Dati definitivi 2018. [Testo integrale]
3. National Institute of Health and Care Excellence-NICE. Royal College of Obstetricians and Gynaecologists. Abortion care. NICE guideline [NG140]. 25 settembre 2019. [Testo integrale]
4. Association Nationale des Centres d'IVG et de Contraception-ANCIE. Guides et plaquettes d'information sur la contraception et interruption volontaire de grossesse édité par le Ministère de la Santé. 2020 [Testo integrale]
5. National abortion federation-NAF. Clinical Policy Guidelines for Abortion Care.2020. [Testo integrale]
6. World Health Organization-WHO. Safe abortion: technical and policy guidance for health systems - 2nd ed. Ginevra 2012. [Testo integrale]

Data di pubblicazione: 28.06.2021

 
 
  1. SaperiDoc
Direzione generale cura della persona, salute e welfare
Via Aldo Moro 21, Bologna